Esplora contenuti correlati

 

COMUNICAZIONI

NEWS PER GLI ODONTOIATRI

 

 

Raccomandazioni anti covid studi odontoiatrici: VADEMECUM

Precisazioni dell'Ufficio Odontoiatri FNOMCEO in materia di medicina del lavoro e medico competente negli studi odontoiatrici.

A seguito della circolare FNOMCEO n. 206-2022 del 18.11.2022 relativa all'interpello ai sensi dell'art. 12 del D.lgs n. 81-2008 e smi in merito all'obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori, l'Ufficio Odontoiatri ha ritenuto opportuno pubblicare alcune precisazioni.

Per saperne di più, scarica e leggi gli allegati

Sintesi delle indicazioni operative per gli studi Odontoiatrici revisione 2022

Il Ministero della Salute ha diramato la  Circolare MdS 33059 del 22/06/2022 con la quale sono stati aggiornati i Protocolli operativi anti-Covid per l'attività odontoiatrica.

Si invitano i titolari di studi odontoiatrici ad attenersi alle indicazioni in essa riportate.

TAR LAZIO SENTENZA N 2891/2022 - FIGURA DELL'ODONTOTECNICO NON RIENTRANTE NELL'AMBITO DELLE PROFESSIONI SANITARIE clicca qui per la sentenza.

ASO RECEPIMENTO DELL'ACCORDO SANCITO TRA IL GOVERNO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO IN DATA 7 OTTOBRE 2021, CONCERNENTE L'INDIVIDUAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO Gazzetta Ufficiale 03/05/2022 clicca qui

Proroga di ulteriori dodici mesi delle disposizioni transitorie concernenti l’individuazione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico Clicca qui

Circolare dell'Ufficio Odontoiatri FNOMCEO relativa alla sentenza del Consiglio di Stato n. 1703 del 09.03.2020 relativa all'impossibilità per gli igienisti dentali di aprire una struttura autonoma senza la compresenza dell'odontoiatra.Clicca qui

 

LE QUATTRO PRIORITA' DELL'ODONTOIATRIA

  • Pubblicità sanitaria: scorretta e fuorviante
  • abusivismo e prestanomismo: malattie tutte italiane
  • disciplina per l’apertura di uno studio odontoiatrico:  farraginosa burocratizzata e non uniforme sul territorio Nazionale
  • mancato inserimento dell’odontoiatria nei Lea: senza alcun coinvolgimento della Professione

Sono quattro i nervi scoperti dell’odontoiatria, portati per voce del Presidente della Cao Nazionale Giuseppe Renzo,all’attenzione del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, nel corso di un Convegno sulla Sanità organizzato ad Acicastello dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Catania, alla presenza dei rappresentanti dei nove Ordini della Regione Sicilia.

Un minuto e mezzo: tanto è bastato al presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Giuseppe Renzo, per illustrare – in maniera lampante nella sua estrema sintesi – queste che sonole criticità che da anni affliggono la Professione, compromettendo non solo la serenità dei 62000 iscritti, ma, quel che è più grave, la salute di tutti i cittadini (Video).

“Da sempre gli Odontoiatri nutrono grande preoccupazione in merito ai rischi per la salute che i cittadini corrono per l’abusivismo, che solo in Italia pare non si riesca a debellare, e per la spregiudicata (per usare un eufemismo) deriva commerciale di una parte della professione e di alcune società di capitali, supportata dalla liberalizzazione selvaggia della pubblicità – ha commentato Renzo, a margine dell’incontro. – Per questo, in rappresentanza di tutti i 62000 iscritti agli Albi, ho consegnato, direttamente nelle mani del Presidente del Consiglio, un Documento che evidenzia questi punti nevralgici. Da parte di Renzi, grande attenzione e piena disponibilità, finalmente, ad approfondire questa situazione resa difficile anche da inspiegabili problemi burocratici, che sicuramente non possono che impallidire di fronte al Diritto costituzionalmente protetto della tutela della Salute”.

 

IL DENTISTA E' RESPONSABILE ANCHE DEL LAVORO FATTO DAL PRECEDENTE DENTISTA SE DECIDE DI PRENDERE IN CARICO IL PAZIENTE.I CONSIGLI DEL MEDICO LEGALE PER TUTELARSI clicca qui

 

 

Piattaforma STRIMS: obbligo di registrazione per Odontoiatri
Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive, decorrerà l’obbligo di registrarsi sul sistema informatico, denominato “STRIMS”, tramite accesso all’apposita sezione del sito istituzionale di ISIN ( https://strims.isinucleare.it ) e comunicare, in via telematica, i dati richiesti ex art. 48 del D.Lgs. 101/2020 ss.mm.ii.

Il D.Lgs. 203/2022 ha inoltre stabilito che sono escluse dall'obbligo di comunicazione le sorgenti radioattive con tempi di dimezzamento inferiori o uguali a 60 giorni e che per le macchine radiogene le variazioni successive alla comunicazione dell'inventario iniziale potranno essere comunicate in maniera cumulativa ogni tre mesi per le nuove detenzioni e ogni anno per le cessazioni di detenzione.